ac2c389a1028126a47d45b5b16d5fa71333d7873

Politica di gestione del presente sito

Defensio Srls al fine di tutelare i dati dei propri clienti ed utlizzando dei protocolli di riservatezza molto elevati, non promuove, indica, pubblica:
- Nomi,Loghi o News rispetto ai propri clienti;
- Schede tecniche, dettaglio servizi;

Per qualsiasi informazione si chiede di inviare una email o contattarci telefonicamente

DefensIO

Defensio Srls Unipersonale Largo Catone, 3 - 00071 Pomezia (RM) Partita Iva e Codice Fiscale: 14964671003 email: info@defensio.biz - Capitale Sociale : 4.000,00 i:v. - R.E.A. RM - 1558497 - pec: defensiosrls@pec.it

Consulenza

745bc6ff38090f2e261a82d87e1cf8e5c4d9739c

CONSULENZA CERTIFICATA

 

Ogni Organizzazione nel prefissarsi nuovi obiettivi è esposta a muovi rischi, che possano compromettere il Patrimonio inteso nella più ampia accezione del termine. Il compito di analizzare, mitigare o affrontare le minacce è del SECURITY MANAGER, figura nata negli anni 90, ma che solo oggi trova una precisa collocazione nelle Imprese e nella Pubblica Amministrazione. Questa figura viene oggi riconosciuta e certificata per mezzo della Norma Uni En Iso 10459:2017 ed il suo ruolo diventa strategico per chi considera la prevenzione uno strumento di Business. Il compito del Security Manager è quello di gestire le seguenti aree, a tutela dell’Organizzazione:

Analisi di scenario e del contesto esterno ed interno all’Organizzazione;

Analisi e Gestione dei rischi di security;

Elaborazione e attuazione piano di security;

Elaborazione struttura organizzativa e budget di funzione;

Attività formativa/informativa al personale dell'Organizzazione sui rischi di security;

Antifrode;

Protezione fisica delle strutture;

Conformità alle prescrizioni legali e alle altre prescrizioni sottoscritte che riguardano la security;

Coordinamento dei sistemi integrati di sicurezza delle strutture;

Coordinamento della continuità operativa (Business Continuity e Disaster Recovery);

Gestione e/o coordinamento delle risorse umane ed economiche di security;

Gestione della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza privati;

Gestione delle crisi (Crisis Management);

Gestione delle investigazioni private affidate a terzi;